Alimentazione Pre e Post Allenamento: Cosa Mangiare per Massimizzare i Risultati
- Michele Operoso
- 2 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Perché l’alimentazione intorno all’allenamento è fondamentale
Molti si allenano con impegno, ma trascurano un elemento chiave che incide direttamente su performance, recupero e risultati: cosa mangi prima e dopo l’allenamento. La nutrizione pre e post workout gioca un ruolo cruciale per massimizzare la resa in palestra, stimolare la crescita muscolare, bruciare grasso e accelerare il recupero.
In questo articolo scoprirai cosa mangiare prima e dopo l’allenamento, con esempi pratici e consigli adattabili al tuo obiettivo (massa, definizione o performance).
Cosa Mangiare Prima dell’Allenamento
Obiettivo: fornire energia, preservare la massa muscolare, migliorare la performance
Il pasto pre workout dovrebbe essere consumato 60-90 minuti prima dell’allenamento. Se hai poco tempo, uno snack leggero 20-30 minuti prima può bastare.
✅ Macronutrienti chiave:
Carboidrati complessi: danno energia costante
Proteine magre: preservano i muscoli
Grassi? Meglio limitarli: rallentano la digestione

Esempi di pasti pre-allenamento:
Avena + banana + whey protein
Riso basmati + petto di pollo + zucchine
Toast integrale con tacchino e un cucchiaino di miele
Smoothie con latte vegetale, frutta, avena e proteine
⏱️ Hai solo 30 minuti? Prova: banana + 10g di burro di arachidi + 20g di proteine isolate
Cosa Mangiare Dopo l’Allenamento
Obiettivo: recuperare, ricostruire, crescere
Dopo l’allenamento, il corpo è più “ricettivo” e richiede nutrienti per:
Ricostruire i muscoli (proteine)
Ripristinare le riserve di glicogeno (carboidrati)
Ridurre l’infiammazione e stimolare la crescita
Idealmente, mangia entro 30-60 minuti post workout.
✅ Macronutrienti chiave:
Proteine ad alto valore biologico: min. 20-30g
Carboidrati semplici o complessi: dipende dall’intensità
Grassi? In piccole quantità vanno bene, ma non sono prioritari

Esempi di pasti post-allenamento:
Shake proteico + banana o datteri
Uova + pane integrale + avocado
Petto di pollo + riso + verdure grigliate
Salmone + patate dolci + broccoli
💡 Tip professionale: aggiungi una fonte di antiossidanti (es. frutti di bosco) per combattere lo stress ossidativo post workout
Alimentazione e Obiettivi Specifici
Per aumentare la massa muscolare:
Pre: più carboidrati complessi
Post: combinazione proteine + carboidrati + surplus calorico moderato
Per dimagrire o definire:
Pre: porzioni moderate, carboidrati a basso indice glicemico
Post: proteine + pochi carboidrati per evitare picchi insulinici eccessivi
Per migliorare la performance sportiva:
Cura l’idratazione prima, durante e dopo l’allenamento
Includi elettroliti e carboidrati facilmente assimilabili
Consigli Bonus
Acqua sempre: non aspettare di avere sete
Evita i digiuni lunghi post workout
Ascolta il tuo corpo: sperimenta e trova ciò che ti fa rendere meglio
Conclusione
La combinazione tra allenamento intelligente e nutrizione strategica è la chiave per ottenere risultati duraturi. Curare l’alimentazione pre e post allenamento ti permetterà di:
Aumentare la performance
Recuperare più in fretta
Costruire muscoli o bruciare grassi più efficacemente
Comments