top of page

Barrette Proteiche al Cioccolato e Burro d’Arachidi “Light”

  • Immagine del redattore: Michele Operoso
    Michele Operoso
  • 20 feb
  • Tempo di lettura: 3 min


Caratteristiche Principali

  • High Protein: Utilizziamo proteine in polvere di qualità (isolato o blend) per garantire un alto apporto proteico.

  • Low Carb & Low Fat: Impieghiamo farina di arachidi (PB2) anziché burro di arachidi tradizionale, riducendo notevolmente i grassi.

  • Gusto e Look: Il cacao amaro in polvere e (opzionalmente) qualche goccia di cioccolato fondente senza zucchero conferiscono un sapore intenso. Una leggera guarnizione le rende invitanti alla vista.


Ingredienti (per circa 6 barrette)

  1. Proteine in polvere al cioccolato: 100 g- Preferisci un isolato di siero di latte (whey isolate) o una miscela caseina/whey.

  2. Farina di arachidi (PB2): 40 g- È ricca di proteine, con molti meno grassi rispetto al burro d’arachidi tradizionale.

  3. Cacao amaro in polvere: 15 g- Per intensificare il gusto e il colore “cioccolatoso”.

  4. Dolcificante naturale a scelta: q.b. (1-2 cucchiai)- Puoi usare stevia, eritritolo o una miscela di entrambi. Aggiusta a tuo gusto.

  5. Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino (opzionale)

  6. Sale: 1 pizzico- Esalta il sapore del cioccolato e delle arachidi.

  7. Acqua o latte di mandorla senza zucchero: circa 60-80 ml- Aggiungine poco alla volta finché l’impasto diventa lavorabile.

  8. Gocce di cioccolato fondente senza zucchero: 15-20 g (opzionali)- Per un tocco extra di sapore (controlla che siano a basso contenuto di grassi).

  9. Cocco rapé (opzionale, per decorazione): 1-2 cucchiaini- Aggiunge un effetto visivo “fioccoso” e un leggero aroma tropicale, ma apporta un po’ di grassi in più (comunque contenuti).


Procedimento

  1. Mescola gli ingredienti secchi in una ciotola capiente, unisci la proteina in polvere, la farina di arachidi, il cacao amaro, il dolcificante e il pizzico di sale. Amalgama bene con una frusta o un cucchiaio per evitare grumi.

  2. Aggiungi gli ingredienti umidi versa a filo l’acqua (o il latte di mandorla) e l’estratto di vaniglia. Inizia con una piccola quantità di liquido, mescolando costantemente. Aggiungi liquido finché l’impasto non diventa compatto ma lavorabile, simile a una “pasta” densa.

  3. Incorpora le gocce di cioccolato (opzionali) se desideri extra sapore e un tocco croccante, unisci le gocce di cioccolato fondente senza zucchero. Mescola delicatamente per distribuirle in modo uniforme.

  4. Dai forma alle barrette trasferisci l’impasto su un foglio di carta forno o pellicola trasparente. Appiattisci e dai una forma rettangolare uniforme, spessore di circa 1,5-2 cm. Se preferisci, puoi modellare singolarmente ogni barretta con le mani inumidite.

  5. Decora (facoltativo)

    • Spolvera leggermente con cocco rapé per un effetto visivo piacevole.

    • In alternativa, puoi sciogliere pochissimo cioccolato fondente senza zucchero e fare dei sottili “filamenti” in superficie con un cucchiaino.

  6. Raffredda e compatta riponi le barrette in frigorifero per almeno 1 ora, affinché si compattino bene. In alternativa, se vuoi accelerare il processo, puoi metterle in freezer per 20-30 minuti.

  7. Taglia e servi Una volta ben compatte, taglia l’impasto in 6 barrette rettangolari (o della forma che preferisci). Conserva in frigorifero in un contenitore ermetico.


Valori Nutrizionali Indicativi (per 1 barretta, considerando 6 porzioni)

  • Calorie: ~120-130 kcal

  • Proteine: ~15-17 g

  • Carboidrati: ~3-4 g

  • Grassi: ~2-3 g

  • Fibre: ~1-2 g


(I valori possono variare leggermente in base al tipo di proteine in polvere, al dolcificante scelto e ad eventuali aggiunte o sostituzioni.)




Consigli utili

  1. Timing di consumo:

    • Consumale come spuntino proteico nel pomeriggio o dopo l’allenamento per favorire il recupero muscolare.

  2. Varianti di gusto:

    • Se preferisci un tocco diverso, sostituisci il cacao con vaniglia in polvere o aggiungi un pizzico di cannella.

  3. Aggiunte “fitness approved”:

    • Se il tuo piano alimentare lo consente, arricchisci l’impasto con un po’ di fiocchi di avena “gluten free” (aumenta leggermente i carboidrati ma dona una consistenza più rustica e morbida).

  4. Conservazione:

    • Mantieni le barrette in frigorifero fino a 7 giorni, oppure in freezer fino a 1 mese.


Queste barrette sono squisite e perfette per chi desidera tenere sotto controllo carboidrati e grassi senza rinunciare al gusto e all’aspetto. Preparale, conservale e goditi un sano break energetico in qualsiasi momento della giornata! Buon appetito e buon allenamento!

Commentaires


Whatsapp

391 43 71 991

Location

Piazzale Vanvitelli 44

80040 - Volla (NA)

Orari di apertura

Lun - Ven 7-22

Sab 9-18

Domenica Chiuso

Email

Social

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
P.IVA 09137211216

©2022 by palestraperseverance. Creato con Wix.com

bottom of page