top of page

Pasta Integrale vs Pasta Classica: è giusto che costi di più?

  • Immagine del redattore: Michele Operoso
    Michele Operoso
  • 2 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 feb




Quando si va al supermercato, è comune notare che la pasta integrale costa più di quella classica. Ma come mai, se il processo produttivo sembra più semplice? Ecco un’analisi dettagliata per capire i motivi dietro questa differenza di prezzo.


1. Processi di Produzione a Confronto


Pasta Classica (di Semola di Grano Duro)

  1. Macinazione del grano duro – Il chicco viene raffinato per ottenere la semola.

  2. Setacciatura – La crusca e il germe vengono rimossi, lasciando solo l’endosperma.

  3. Impasto con acqua – La semola viene miscelata con acqua per ottenere un impasto omogeneo.

  4. Trafilatura – L’impasto viene modellato attraverso trafile in bronzo o teflon.

  5. Essiccazione – La pasta viene essiccata a temperature medio-alte (60-120°C) per alcune ore.

  6. Confezionamento e distribuzione.


Pasta Integrale

  1. Macinazione del grano duro – Il chicco viene macinato senza separare crusca e germe.

  2. Nessuna setacciatura – Si mantiene l’intero chicco, con fibre e vitamine.

  3. Impasto con acqua – Simile alla pasta classica, ma con farina meno raffinata.

  4. Trafilatura – Spesso in bronzo per una superficie più ruvida.

  5. Essiccazione – A temperature più basse (40-80°C) per tempi più lunghi.

  6. Confezionamento e distribuzione.


2. Perché la Pasta Integrale Costa di Più?

A prima vista, sembrerebbe che la pasta integrale debba costare meno, poiché evita il processo di raffinazione. Tuttavia, ci sono diversi fattori che aumentano il prezzo:

1. Materia Prima più Costosa

  • Il grano integrale è spesso di qualità superiore e talvolta biologico.

  • Contiene più oli naturali, rendendolo più soggetto all’irrancidimento e aumentando i costi di conservazione.

2. Maggiore Controllo di Qualità

  • Il germe e la crusca possono rendere la pasta meno stabile, richiedendo controlli più rigorosi.

3. Essiccazione più Lenta

  • La pasta integrale viene essiccata a temperature più basse e per più tempo, aumentando il costo energetico.

4. Minore Domanda e Produzione

  • La pasta classica viene prodotta su larga scala, abbassando i costi.

  • La pasta integrale ha un mercato più ristretto, quindi il prezzo per kg rimane più alto.

5. Marketing e Posizionamento

  • La pasta integrale viene venduta come prodotto salutistico, permettendo ai produttori di mantenere un prezzo premium.

3. Cosa Succede con i Grandi Brand?

Per i grandi marchi internazionali (Barilla, De Cecco, Garofalo), la differenza di prezzo tra pasta classica e integrale è più contenuta perché:

  • Acquistano materie prime in grandi quantità a costi ridotti.

  • Hanno processi di produzione ottimizzati.

  • Non sempre usano grano biologico, riducendo i costi.

Tuttavia, la pasta integrale costa comunque il 10-30% in più perché:

  1. La domanda è inferiore rispetto alla pasta classica.

  2. Il processo di essiccazione è più lungo.

  3. Viene posizionata come prodotto premium.



Conclusione

Anche se la pasta integrale evita il processo di raffinazione, la sua produzione è più costosa per diversi motivi, tra cui la qualità del grano, l’essiccazione più lunga e la minore produzione su larga scala. Nei grandi brand, la differenza di prezzo è più contenuta, ma nei marchi artigianali o biologici può arrivare al 50% in più.

Se la domanda aumentasse, i costi potrebbero abbassarsi. Fino ad allora, la pasta integrale continuerà ad avere un prezzo superiore rispetto alla classica!

Comments


Whatsapp

391 43 71 991

Location

Piazzale Vanvitelli 44

80040 - Volla (NA)

Orari di apertura

Lun - Ven 7-22

Sab 9-18

Domenica Chiuso

Email

Social

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
P.IVA 09137211216

©2022 by palestraperseverance. Creato con Wix.com

bottom of page