Perché il 10 febbraio è la Giornata Mondiale dei Legumi?
- Michele Operoso
- 10 feb
- Tempo di lettura: 3 min
Il 10 febbraio si celebra la Giornata Mondiale dei Legumi, un evento promosso dalla FAO per sensibilizzare sull'importanza di questi alimenti per la nutrizione, la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale. Ma perché i legumi meritano una giornata tutta per loro?

L'importanza dei legumi
I legumi, come fagioli, ceci, lenticchie e piselli, sono tra gli alimenti più nutrienti e sostenibili. Sono ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali essenziali. Inoltre, il loro basso impatto ambientale li rende una scelta ecologica per combattere la crisi climatica e la fame nel mondo.
Tra i principali benefici troviamo:
Sostenibilità ambientale: migliorano la fertilità del suolo e riducono l'uso di fertilizzanti chimici.
Alto valore nutrizionale: ricchi di proteine, ferro e fibre.
Versatilità in cucina: possono essere utilizzati in moltissime ricette salutari.
Per celebrare questa giornata, ecco 5 ricette fit perfette per uno stile di vita sano e bilanciato.

1. Hummus di Ceci e Curcuma
Ingredienti:
200 g di ceci cotti
1 cucchiaio di tahina (crema di sesamo)
Succo di ½ limone
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
½ cucchiaino di curcuma
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Frulla tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia.
Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
Servi con verdure crude o spalmato su pane integrale.

2. Zuppa di Lenticchie Rosse e Zenzero
Ingredienti:
150 g di lenticchie rosse
1 carota
1 cipolla
1 pezzetto di zenzero grattugiato
1 litro di brodo vegetale
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Soffriggi cipolla e carota con l’olio in una pentola.
Aggiungi le lenticchie e il brodo vegetale.
Cuoci per circa 20 minuti, poi frulla tutto fino a ottenere una crema.
Aggiungi lo zenzero e servi caldo.

3. Burger di Fagioli Neri
Ingredienti:
250 g di fagioli neri cotti
50 g di farina di ceci
1 cucchiaio di semi di lino
½ cipolla tritata
Spezie a piacere (paprika, cumino, pepe nero)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione:
Frulla i fagioli con la cipolla, i semi di lino e le spezie.
Aggiungi la farina di ceci e mescola bene.
Forma dei burger e cuocili in padella con un filo d’olio per 5 minuti per lato.
Servi con un'insalata fresca o in un panino integrale.

4. Pasta Integrale con Crema di Piselli e Menta
Ingredienti:
80 g di pasta integrale
100 g di piselli cotti
1 cucchiaio di yogurt greco
Foglie di menta fresca
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Frulla i piselli con lo yogurt, la menta e un filo d’olio.
Cuoci la pasta, scolala e condiscila con la crema di piselli.
Aggiungi pepe nero e servi subito.

5. Insalata Proteica di Ceci e Avocado
Ingredienti:
150 g di ceci cotti
½ avocado maturo
1 pomodoro a cubetti
½ cipolla rossa
Succo di ½ limone
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Taglia l’avocado a cubetti e mescolalo con i ceci.
Aggiungi il pomodoro, la cipolla, il succo di limone e un filo d’olio.
Condisci con sale e pepe e servi come piatto unico o contorno.
Conclusione
I legumi sono un vero superfood che merita di essere celebrato! Includerli nella dieta quotidiana non solo fa bene alla salute, ma aiuta anche il pianeta. Approfitta della Giornata Mondiale dei Legumi per scoprire nuove ricette e abitudini alimentari sane! 💚
Comments